Cerca
Close this search box.
Donna che indossa un maglione bianco con amni all'altezza della pancia con le quali forma un cuore e trattiene una bottiglia che contiene un frullato vegetale

Pretox: la strategia nutrizionale per godersi le feste senza sensi di colpa

Mentre le luminarie iniziano a splendere e i cori natalizi riecheggiano per le strade, un altro – meno celebre ma altrettanto ricorrente – fenomeno ritorna a far parlare di sé: la corsa ai ripari pre-natalizi, nota anche come “Pretox“. Un termine coniato per definire quel periodo di purificazione e preparazione del corpo in vista delle abbondanti libagioni delle festività. Portavoce di un approccio olistico alla dieta pretox, suggeriamo non solo una restrizione calorica, ma una vera e propria celebrazione del benessere.

Cos’è la dieta pretox?

A differenza del detox, che punta a depurare l’organismo dalle tossine accumulate, il pretox è un regime alimentare e di stile di vita volto a rafforzare il corpo, nutrendolo con cibi salutari prima di un periodo di previste “trasgressioni”. Non si tratta di un rigido programma dietetico, ma di un approccio bilanciato che mira a massimizzare il benessere generale e a minimizzare gli effetti degli inevitabili stravizi.

 Il pretox mira a “preparare” il nostro corpo in vista delle festività natalizie. L’intento è promuovere un regime di vita equilibrato e attivo, che dovrebbe essere adottato come stile di vita durante tutto l’anno, non soltanto nell’immediata settimana antecedente al Natale.

Enfatizzando il consumo equilibrato di carboidrati, proteine ​​e grassi e privilegiando legumi, frutta e verdure di stagione – tutti alimenti ricchi di fibre, minerali e vitamine – possiamo trarre vantaggio dal loro potere saziante e dal loro effetto benefico rigenerante.

Cosa mangiare in vista del periodo natalizio?

Verdure a foglia verde scuro: cavoli, spinaci e bietole sono ricchi di vitamine e minerali essenziali, e il loro alto contenuto di fibre contribuisce a mantenere il sistema digestivo in forma ottimale. 

Frutta e verdura colorate: pieni di antiossidanti, questi alimenti aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi. Non dimenticate arance, mandarini e kiwi, ricchi di vitamina C, perfetti per il sistema immunitario.

Proteine ​​magre: pollo, tacchino e pesce (come salmone e merluzzo) sono fonti ideali di proteine ​​magre, che aiutano a saziare e a mantenere la massa muscolare.

Grassi buoni: avocado, noci, semi e olio extravergine d’oliva sono fonti eccellenti di grassi mono e polinsaturi, che contribuiscono al benessere cardiovascolare.

Carboidrati complessi: quinoa, riso integrale e patate dolci forniscono energia di lunga durata e aiutano a evitare i picchi glicemici.

Acqua e tisane: essenziali per idratare il corpo e facilitare l’eliminazione delle tossine.


Consigli pretox: non solo cibo

Movimento regolare: l’esercizio fisico non solo brucia calorie, ma stimola anche la produzione di endorfine, migliorando l’umore e la resistenza allo stress.

Sonno di qualità: dormire a sufficienza è cruciale per permettere al corpo di rigenerarsi e per regolare gli ormoni della fame.

Meditazione e mindfulness: ritagliarsi momenti di tranquillità mentale aiuta a gestire lo stress e a mantenere focalizzata l’attenzione sulle proprie scelte alimentari.

Moderazione e pianificazione: partecipate alle festività con una strategia. Decidete in anticipo quando e quanto concedersi, così da godersi le delizie natalizie ma senza esagerare.

Il Menù Ideale

La chiave del successo di un pretox sta nel trovare il giusto equilibrio tra nutrimento e piacere. Ecco un esempio di menù giornaliero da seguire durante questo periodo:

Colazione: frullato verde con spinaci, banana, mirtilli e semi di chia accompagnato da una manciata di mandorle.

Pranzo: insalata di quinoa con pomodorini, cetrioli, avocado, edamame (fagioli di soia acerbi) condita con olio EVO e succo di limone.

Spuntino: bastoncini di carote e sedano con hummus.

Cena: salmone al forno con un contorno di broccoli al vapore e una porzione di riso integrale.

Dopo cena: tisana depurativa o camomilla per favorire il relax e la digestione.

-A cura di Samuela Nisi

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Italian Beauty Community, e ricevi direttamente nella tua casella di posta i nostri contenuti migliori!

Cliccando su "Iscriviti" acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai fini dell'invio della newsletter ai sensi di cui all'art. 2.2 della privacy policy
This site is registered on wpml.org as a development site.