Viaggiare con i nostri amici quattrozampe, fortunatamente, non ਠpiù un problema. Sono molte, infatti, le strutture alberghiere che ospitano gli amici pelosi. ‘Nessun cane mi ha mai portato via gli asciugamani o si ਠubriacato in hotel’ ਠquanto ci si sente rispondere negli ultimi anni quando si chiede se sono ammessi i quadrupedi. Ma quali sono le buone regole di educazione quando si viaggia con un animale domestico?
Se pensiamo che perfino Trenitalia ha stipulato un accordo con Leidaa (Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente), associazione presieduta da Michela Vittoria Brambilla, per far viaggiare cani e gatti gratuitamente per tutta l’estate fino al 15 settembre al seguito della famiglia, significa che di passi in avanti per venire incontro alle esigenze dei quadrupedi e delle loro famiglie, ne sono stati fatti davvero molti.
I bon-ton degli amici quattrozampe.
Alcune regole per non sbagliare:
1) Innanzitutto, ਠimportante ricordare che le strutture alberghiere non sono pensioni per cani. L’animale viaggia con voi e con voi deve rimanere. Non lasciatelo incustodito nella stanza, soprattutto quando ਠil turno delle pulizie.
2) Ricordate che nelle strutture non ci siete solo voi. Potrebbero esserci altre persone che, come voi, intendono riposare e godersi la vacanza. Cercate quindi di essere rispettosi (ma questo dovrebbe valere per ogni situazione), in modo che il gestore della struttura non debba raccogliere lamentele da parte degli altri ospiti.
3) Se Fido soffre la vostra mancanza, scegliete una struttura che ammette l’accesso degli animali nelle sale da pranzo, così il vostro amico potrà venire con voi e non restare in camera da solo.
4) Se poi ਠabituato a salire sui letti e sui divani di casa, abbiate l’accortezza di portare con voi dei copriletti o dei teli mare da stendere sugli arredi della camera, in modo da lasciare pulito quando ve ne andrete.
5) Se la struttura fornisce ciotole e brandine per loro, alla partenza vanno lasciate nella struttura.
6) Non lasciatelo libero di scorrazzare in hotel, qualcuno potrebbe non gradire o avere paura degli animali.
7) Raccogliete sempre le deiezioni, sia nei pressi della struttura, sia durante le vostre gite. Quasi mai viene considerato sinonimo di buon auspicio.
Un altro suggerimento molto importante riguarda il corredo del vostro pelosetto in vacanza.
Cosa mettere in valigia?
1) Innanzitutto, ਠsempre bene portare con sé il libretto sanitario del cane e, in caso di viaggi all’estero, il passaporto.
2) Un kit di pronto soccorso contenente l’antiparassitario, anche se si ਠeseguita la profilassi prima di partire, disinfettante, cerotti e garze. In fondo anche per i vostri bambini mettereste i cerotti in valigia.
3) Un altro accorgimento utile ਠquello di portare con voi la loro cuccetta abituale. Se ciò non fosse possibile si potrebbe ricorrere a degli oggetti a lui familiari come giochi, copertina, ecc, così da farlo sentire a proprio agio in un ambiente a lui estraneo.
4) Naturalmente non dimenticate i suo cibo preferito e, se ha gusti difficili o se segue un regime alimentare specifico, prevedetene una buona scorta per tutta la durata della vacanza. Potreste non trovarlo della stessa marca.
5) Guinzaglio e collare vanno sempre tenuti a portata di mano. Ricordatevi che, in alcuni luogo pubblici, ਠrichiesta la museruola.
6) Molto utile portare sempre con voi una borraccia per l’acqua fresca. I cani in estate soffrono moltissimo la sete.
7) Non uscire in passeggiata nelle ore più calde. L’asfalto rovente può essere davvero pericoloso per le sue zampette.
Dove portarlo in spiaggia
Sono sempre più numerose le spiagge attrezzate per i cani. Per loro un vero e proprio paradiso che offre zone d’ombra, acqua fresca e un’area tenuta perfettamente in ordine da bagnino e ospiti. A voi garantisce pace, tranquillità e circa 10 metri di distanza dal vostro vicino. Molto meglio delle spiagge attrezzate per i loro padroni.
Tocca a voi! Avete un animale e non potete pensare a una vacanza senza di lui? Come vi organizzate in viaggio con Fido o con Felix? Condividete la vostra storia e dateci i vostri suggerimenti
-A cura di Francesca Frediani