A lezione per imparare a respirare

Come posizionare l’inalatore respiratorio, quanto farmaco nebulizzare, e quando? Domande apparentemente semplici ma che invece presumono un corretto utilizzo dello strumento di erogazione del farmaco perché la terapia sia efficace ad esempio sul controllo dell’asma o di altre malattie respiratorie. Gesti facili? Non sempre, soprattutto per i pazienti un po’ in età , tanto da poter decidere anche di abbandonare il trattamento. Allora che fare? La soluzione è iscriversi a un ‘corso di formazione’ che insegna passo passo le mosse giuste perché il farmaco, grazie al corretto uso del dispositivo, finisca proprio là dove serve, nei polmoni che sono l’organo bersaglio, e riduca i sintomi respiratori. Aiutando, insomma, a stare meglio.

‘Device4Patient – Dispositivi per inalazione: Usali come si deve, respira meglio… Vivi bene’

E’ il nome del progetto e programma educazionale messo a punto dall’Associazione Respiriamo Insieme-APS in collaborazione con ArIR (Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria). Ci si connette gratuitamente on line per imparare a usare bene, in modo appropriato, gli strumenti per la terapia inalatoria, a seconda del diverso dispositivo che si sta utilizzando. Se questa azione viene meno, la cura perde di efficacia con conseguenze anche importanti sulla salute respiratoria e generale.

Il corso

E’ strutturato con 12 video educazionali sui dispositivi per la terapia inalatoria e altrettante virtual classroom, sessioni formativo-educazionali in aule virtuali, di circa 40 minuti ciascuna tenute da un pneumologo, un fisioterapista respiratorio e un paziente esperto dell’associazione realizzate che guidano nell’apprendimento all’uso dei device per la terapia inalatoria e ai principali strumenti per la cura delle patologie respiratorie croniche. Per iscriversi basta registrarsi a questo link: https://www.respiriamoinsieme.org/hub-in-formativo-educazionale/

«Le nuove metodologie didattiche e l’utilizzo di tecnologie abilitanti che Respiriamo Insieme adotta già dal 2021 ‘ spiega Simona Barbaglia, Presidente Associazione Respiriamo Insieme-APS ‘stanno facilitando un apprendimento più massiccio e capillare per i pazienti, che possono accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo a contributi informativi e formativi che possono guidarli verso una migliore conoscenza e gestione della malattia, con l’obiettivo di favorire anche la migliore aderenza terapeutica».

Questa infatti rappresenta una importante criticità e un bisogno non risolto nella cura dell’asma. «Lo è prima di tutto per il paziente ‘ aggiunge Gianna Camiciottoli, Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Respiriamo Insieme-APS, Professore Associato Università di Firenze, Responsabile Unit Asma Grave Ospedale Universitario Careggi di Firenze – che quando non aderente non controlla la malattia. Lo è per il medico chiamato a trattare riacutizzazioni più frequenti e più gravi e lo è per il sistema sociosanitario che vede aumentare, per la scarsa aderenza, i costi diretti e indiretti di questa malattia».

L’alleanza fa squadra

«ArIR è orgogliosa di presentare questo progetto in collaborazione con l’Associazione Respiriamo Insieme ‘ continua Andrea LANZA, Presidente ArIR – perché crede fortemente nell’importanza della messa al centro del paziente e della figura del Fisioterapista Respiratorio nella formazione sull’utilizzo dei device per la terapia inalatoria e sull’educazione del paziente delle differenti soluzioni e device che potrebbero essergli proposti dal medico, dallo specialista o dal farmacista».

L’iniziativa di Respiriamo Insieme, patrocinata dalla Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), Società Italiana di Pneumologia- Italian Respiratory Society (SIP IRS) e con il contributo non condizionato di Chiesi Italia, coniuga, come sempre, rigore scientifico, pragmatismo e operatività a vantaggio del paziente affetto da asma in terapia inalatoria.

Ritieni utile imparare a usare correttamente il device inalatorio? Soffri di asma o di altre patologie respiratorie? Parlane con noi

-A cura di Francesca Morelli

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Italian Beauty Community, e ricevi direttamente nella tua casella di posta i nostri contenuti migliori!

Cliccando su "Iscriviti" acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai fini dell'invio della newsletter ai sensi di cui all'art. 2.2 della privacy policy
This site is registered on wpml.org as a development site.