Quanto ne sai di asma?

Se ti chiedessero quanto ne sai di asma? Dall’asma si può guarire? Questa problematica espone a un maggior rischio di contrarre una infezione virale? Da che parte ti schiereresti: sul fronte del vero o del falso?

Questione amletica

Sono tanti i dubbi che la ‘community’ ha sul tema dell’asma, smascherati da due indagini social che Federasma e Allergie ODV con il patrocinio di IAR (Accademia Italiana di Rinologia), SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili) ha condotto nell’ambito della quinta edizione della campagna di sensibilizzazione ‘Un Respiro di Salute’ per indagare quanto sono radicati i falsi miti di questa problematica che porta al ‘fiato corto’ e quale sia il livello di informazione. Ne è emerso che c’è ancora da fare. Infatti secondo gli esperti è aumentata la consapevolezza su cosa significhi avere una patologia cronica, ma ancora restano vive molte ‘false credenze’ sull’asma. Ad esempio se nel corso della vita non si hanno sintomi, non significa essere guariti dalla malattia, ma solo che l’infiammazione è sotto controllo o non è sollecitata. Dunque è importante non abbassare la guardia, perché un apparato respiratorio, già indebolito dall’asma, è un bersaglio più facile per le infezioni virali. Cosa puoi fare? La vaccinazione influenzale è un buono strumento di protezione.

Qualche dato conoscitivo

Il percepito dalla community è di una generale conoscenza dei sintomi (93%) dell’asma, dell’importanza della terapia eseguita in modo continuativo (78%) ma che contrasta con un 20% di asmatici che la fa al bisogno’. Si sa di eseguire gli esami diagnostici (90%) e di fare costante attività sportiva (93%). L’aerosolterapia è una cura efficace per diverse patologie? Su questa domanda ‘vero o falso’, molti sono stati promossi!, ma non illudetevi, ancora non basta.

Obesità e asma, cosa c’entrano?

Molto! è convincimento comune che sovrappeso e l’obesità non rappresentino un fattore di rischio per l’asma: sbagliato! Gli esperti insegnano che uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, aiuta a contrastare il peso ma anche l’asma per la quale comportamenti scorretti sono un elemento importante di rischio. Una indicazione preziosa per tutti, ma soprattutto per i bambini in cui l’aumento di peso, dovuta anche alla sedentarietà più diffusa rispetto al passato, è in costante crescita.

Vuoi saperne di più?

Vai su www.unrespirodisalute.it, la pagina FB @unrespirodisalute e il nuovo canale Youtube Un Respiro di Salute dove sono disponibili approfondimenti: informazioni, focus on, news, interviste ad esperti, possibilità di porre domande e di ricevere risposte a dubbi e curiosità . Keep tuned.

E voi quanto conoscete dell’asma? Pensate di seguire i nostri suggerimenti di buona salute? fatecelo sapere

Non sei ancora iscritta ad Italian Beauty Community? Fallo QUI, è gratuita. Per sempre!

A cura di Francesca Morelli

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Italian Beauty Community, e ricevi direttamente nella tua casella di posta i nostri contenuti migliori!

Cliccando su "Iscriviti" acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai fini dell'invio della newsletter ai sensi di cui all'art. 2.2 della privacy policy
This site is registered on wpml.org as a development site.