Cerca
Close this search box.

SOS unghie sfaldate, la guida

SOS ho le unghie sfaldate, mi servirebbe una guida!

Le unghie che si sfaldano sono un problema molto più comune di quanto si pensi. Diversi sono i fattori che causano la sfaldatura e possiamo, in linea di massima, raggrupparli in tre categorie principali:

  • Genetiche e fisiologiche
  • Alimentazione errata
  • Cattiva cura delle unghie a casa

Sulle prime due cause, che comprendono problemi di natura genetica, patologie e carenza di nutrienti appropriati, non ci addentreremo. La sfera medica è competenza degli specialisti ed è a loro che si deve ricorrere in questi casi.

Insieme analizzeremo, invece, la cattiva o inadeguata cura delle unghie a casa, dettata da una scarsa conoscenza di questa parte del corpo e da abitudini sbagliate che, il 90% delle volte, sono responsabili delle sfaldature.

Iniziamo dalle basi: l’anatomia.

Cos’è un’unghia?

Una lamina semitrasparente, il cui colore rosato è determinato da quello del letto ungueale, posizionato al di sotto. Per questo, quando l’unghia cresce, la sua punta ha un colore diverso, di solito beige/giallastro. Si forma nella matrice, ha una crescita settimanale nelle mani e nei piedi, invece, è mensile. In massima parte è composta da cheratina; acqua, oli, vitamine e minerali sono altri componenti importanti.

Cosa devo sapere sulle unghie per preservarle? La loro composizione:

Matrice ungueale – qui si forma l’unghia, è posizionata dietro le cuticole. La matrice crea l’unghia (nome corretto lamina ungueale) e la spinge in avanti. è la parte più viva dell’unghia, gli urti sulla matrice sono di solito molto dolorosi e possono determinare una crescita deformata dell’unghia, a volte per sempre.

Letto ungueale – posizionato sotto la lamina ungueale. Mantiene la sensibilità tattile ed è ricco di terminazioni nervose e vasi sanguigni.

Lunula – la parte di colore biancastro visibile sotto la cuticola, di solito ha forma ovale. Determina il progressivo appiattimento delle cellule ungueali, prodotte alla matrice, che vanno a formare la lamina ungueale.

Pareti laterali – Mantengono, assieme ai sigilli, l’unghia agganciata al letto ungueale. Sono anche il binario che consente all’unghia di scivolare in avanti, mano a mano che cresce.

Sigilli – I principali sono l’eponichio e l’iponichio. Il primo posizionato appena sotto la matrice, prima del tessuto cuticolare, ha lo scopo di proteggerla. Il secondo, invece, si trova sotto la punta dell’unghia, tiene la lamina ancorata al letto ungueale e lo protegge.

Lamina ungueale – la lamina semitrasparente che si trova sopra il letto ungueale (quella che comunemente definiamo unghia). Protegge il letto da traumi ed aggressioni esterne.

Perché sono responsabile della sfaldatura delle mie unghie?

Escluse le cause mediche e fisiologiche legate all’alimentazione, le unghie si sfaldano perché non vengono idratate correttamente, nutrite regolarmente, limate appropriatamente, ‘usate’ attentamente. Il segreto è tutto qui. Vediamo insieme come evitare l’odiosa sfaldatura.

Come prevengo la sfaldatura delle unghie?

  • IDRATARE: le unghie deidratate si seccano e gli strati della lamina si separano, aprendosi e diventando più fragili. Non basta la crema mani, serve un olio (o crema) per cuticole specifico, da massaggiare ALMENO ogni mattina e soprattutto la sera, prima di andare a dormire. Così il prodotto avrà modo di penetrare più a fondo, senza azioni esterne che lo impediscano (lavarsi le mani, infilarsi i guanti, sfregare le mani in un asciugamano, maneggiare carta ecc…).
  • DRY MANICURE: la manicure a secco è preferibile a quella con acqua, anche se sembra un controsenso dopo aver parlato di idratazione. Mettere le mani a bagno prima del manicure è una procedura obsoleta. La lamina ungueale assorbe acqua, appiattendosi ed espandendosi. Limare o tagliare le unghie quando sono zuppe di acqua, può causare uno stress eccessivo alla punta resa morbida e causare sfaldature.
  • SCELTA DELLA LIMA: la scelta della lima è fondamentale. La lima in legno sottile (per le unghie naturali) o la lima in vetro sono consigliate e devono avere un grado di abrasività (grit) pari a 240. Grit inferiori a 240 sono troppo aggressivi e fonte certa di sfaldature. Evitare le lime in metallo che si trovano un po’ ovunque in commercio, sono tropo aggressive e con loro la sfaldatura è quasi garantita.
  • LIMARE IN UN’UNICA DIREZIONE: limare in una sola direzione previene la sfaldatura delle unghie, problema che rende le unghie fragili e la manicure con lo smalto di breve durata. Limare avanti e indietro è una delle cause più frequenti dell’insorgenza di sfaldature.
  • RIMOZIONE SMALTO: se si rimuove lo smalto con il cosiddetto ‘acetone non acetone’ (solvente per unghie con poco acetone puro e oli idratanti aggiunti), in realtà s’intrappola l’acetone più in profondità nelle unghie. Sfregando per rimuovere lo smalto sulla lamina ungueale si favorisce la penetrazione di sostanze non desiderate (smalto in parte dissolto, coloranti, acetoni, pigmenti ecc.). Questo fenomeno deidrata le unghie e ne favorisce la fragilità e le sfaldature (oltre a macchiare l’unghia!). è preferibile un solvente con una buona percentuale di acetone puro: lo smalto si rimuove velocemente e l’acetone evapora rapidamente perché è volatile.
  • ETICHETTE: mai usare la punta delle unghie per staccare un’etichetta. Soprattutto quando è ostinata. Le unghie non sono attrezzi, usarle facendo leva e forza per scollare un’etichetta da una qualsiasi superficie, sottopone gli strati della lamina ad un trauma meccanico che può causarne la separazione e la conseguente sfaldatura. Se l’etichetta resiste, invece delle unghie è buona norma usare uno strumento rigido e piatto, ad esempio un tagliacarte.
  • SCROSTARE: come per il caso precedente, è uno stress da evitare ad ogni costo. Al posto delle unghie, in commercio, esistono specifiche spugnette e pagliette abrasive. Usiamole.
  • GUANTI: una sana abitudine per evitare le sfaldature è quella di usare sempre i guanti quando si fanno le pulizie, l’azione dannosa dei detersivi e della polvere è nemica delle unghie!

Adesso siamo pronti a dire addio alle sfaldature delle unghie.

A cura di Debora Mara Piazza – Onicotecnica & Direttrice di Formazione. Segui su INSTAGRAM e FACEBOOK

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Italian Beauty Community, e ricevi direttamente nella tua casella di posta i nostri contenuti migliori!

Cliccando su "Iscriviti" acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai fini dell'invio della newsletter ai sensi di cui all'art. 2.2 della privacy policy
This site is registered on wpml.org as a development site.