Cerca
Close this search box.

Lavoro e figli: e se non fossimo tutte Wonder Woman?

In Italia le donne che vogliono avere figli si trovano spesso davanti al bivio: come conciliare la carriera con la maternità . E la risposta obbligata è: sacrificio e vita forsennata. E se non tutte le donne fossero wonder woman? Se non tutte avessero voglia di sottoporsi alle fatiche di Ercole per avere un figlio? Perchè nel nostro Paese la donna non può vivere la maternità con una solida rete di protezione, come avviene nei paesi del Nord? E poi, ancora, chi ha detto che un figlio sia solo un onere materno?

Non siamo un Paese per madri

Un po’ per colpa della impostazione cattolica, un po’ per un impianto sociale patriarcale e familista, fatto sta che l’Italia, nell’evoluzione di un lavoro che ha aperto le porte di recente alla figura femminile, davvero lascia troppo sole le madri. Pochi asili, sporadici al Sud, poca assistenza, una tassazione che non incoraggia le famiglie numerose, costi altissimi per le necessità dei bimbi. Fare un figlio costa sul piano materiale e su quello personale. Vi meravigliate allora che l’Italia sia in crisi di natalità ? E che le giovani generazioni non abbiano voglia di fare così tanti sacrifici?

Tra lavoro e famiglia i giovani sanno cosa scegliere

A quanto pare i giovani hanno le idee molto più chiare delle loro nonne: volete sapere cosa scelgono tra lavoro e famiglia? Una vita più spensierata (senza figli a carico). A rivelarlo è la ricerca su maternità e lavoro condotta da Freeda, il portale online rivolto alle nuove generazioni (Z e millenial, ventenni e trentenni). Il 77 per cento delle intervistate (tutte donne tra i 25 e i 34 anni, per la gran parte lavoratrici e in coppia) crede che le madri siano costrette a scegliere tra far famiglia e far carriera e, soprattutto, il 40 per cento di loro non rinuncerebbe mai al lavoro dei sogni per fare la mamma. Individualiste? Forse, ma chi l’ha detto, appunto, che non si possa lavorare senza morirne, fare figli senza annullarsi?


La soluzione? Dividersi i compiti

Questo non significa che le donne non vogliano più avere figli. La maggior parte delle venti/trentenni consultate dall’indagine li desidera. Ma non a costo dell’impoverimento e del demansionamento. La soluzione? Ridisegnare i compiti di una coppia e trovare governanti più illuminati.


E voi che ne pensate? Sacrifichereste la vostra vita per un figlio? Se avete voglia di raccontarci la vostra esperienza, scrivetecelo nei commenti!



Non dimenticarti di seguirci su Instagram e Facebook

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Italian Beauty Community, e ricevi direttamente nella tua casella di posta i nostri contenuti migliori!

Cliccando su "Iscriviti" acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai fini dell'invio della newsletter ai sensi di cui all'art. 2.2 della privacy policy
This site is registered on wpml.org as a development site.