Cerca
Close this search box.

La nuova realtà digitale irrompe nella vita dei giovani, ma riserva anche delle piacevoli sorprese. Scopri quali.

Come cambia l’amicizia nel 2023: Ogni giorno, nel nostro quotidiano, siamo influenzati da tutto ciò che riguarda il digitale. Proprio per questo si è arrivati ad un punto in cui anche le nuove conoscenze hanno luogo tramite delle app. Un esempio è Tinder, un’app di incontri, la gente si ‘matcha’ (esprimere il proprio interesse a vicenda con un like) per poi conoscersi anche dal vivo. Ma arrivati a questa nuova realtà , esisteranno luoghi dove i giovani possono creare le loro prime amicizie e vivere a 360° la loro adolescenza? In realtà sì, la scuola, detestata quando si è giovani, alla fine ti porta a costruire amicizie che possono rimanere permanenti, e a vivere le esperienze più belle proprio lì. Avete mai fatto amicizia attraverso un’app? E cosa ne pensate?

La solitudine degli adolescenti? Nell’era social si fa così: ‘Solitudine adolescenziale’ : come la definiamo oggi che viviamo in un mondo prettamente digitale?. All’età dei nostri genitori, se ci si sentiva soli, non ci si rifugiava in quei piccoli schermi chiamati cellulari che ci inducono a rinchiuderci in noi stessi, ma si usciva fuori a caccia di amici. Era così che si colmava quel senso di vuoto che rendeva tristi e soli i giovani. Oggi ci si rifugia nei social, ma serve veramente? In parte. I social con il tempo stanno migliorando perché prima gli utenti postavano sempre la versione bella della propria vita. Ora si è capito che anche condividere i momenti bui è un modo per non far sentire soli gli altri. E affiorano problemi come l’anoressia, la bulimia e altro. C’è solo un però…questa eccessiva volontà di condivisione digitale rischia di diventare una sorta di malattia contagiosa che si propaga tra gli adolescenti. Perfino gente che ha molto seguito sui profili social soffre di solitudine. Mentre le mamme sono preoccupate che i propri figli non riescano a relazionarsi con i loro coetanei. Bisogna spegnere il cellulare per togliere quella sensazione di solitudine che ci logora dentro ogni giorno? Sicuramente, come in tutte le cose, per affacciarsi al mondo digitale bisogna anche essere in grado di saper gestire i social networks, e soprattutto, imparare a porsi. Lo fate? O anche voi vi rinchiudete nel mondo digital?

Cosa c’è dietro l’eccessiva dipendenza dal web? Qual è la vera causa che ha portato i giovani ad interfacciarsi ancora di più con i social? La pandemia, certo, è stato il motivo principale. Ma si cade in errore se si pensa che i giovani non siano in grado di dominare la tecnologia. E non è detto neppure che nel mondo social non si possa vivere un’amicizia intensa. Il segreto? Bilanciare la vita virtuale con la vita reale. Se si oltrepassa il giusto equilibrio si rischia di toccare il fondo. A questo punto chiediamo ai giovani: cosa ne pensate delle conoscenze che avvengono online? Siete pro o contro, diteci la vostra!

– A cura di Yuliet Panetti

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Italian Beauty Community, e ricevi direttamente nella tua casella di posta i nostri contenuti migliori!

Cliccando su "Iscriviti" acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai fini dell'invio della newsletter ai sensi di cui all'art. 2.2 della privacy policy
This site is registered on wpml.org as a development site.