Cerca
Close this search box.

Cos’è l’endometriosi, la malattia di cui si parla troppo poco

Tumore del seno: se affrontassimo l’argomento, molte di noi ne saprebbero parlare correttamente e con consapevolezza. Ma non succede con l’endometriosi, nonostante sia un problema importante che coinvolge oltre 3 milioni di donne in età fertile, dall’adolescenza alla menopausa, ma solo una piccola parte sa di esserne affetta.

Ci poniamo delle domande? Forse non abbastanza. Conosciamo i sintomi tipici: dolore pelvico, specie in fase peri-mestruale; mestruazioni dolorose; dolore durante i rapporti sessuali, irregolarità dei cicli mestruali? Non sempre. Cosa significa arrivare tardi? Certamente precludersi opportunità di cura, incappando in alcuni importanti rischi: cronicizzazione del problema, sub-fertilità cioè la minor capacità di concepimento, o infertilità . ‘Questioni’ che si ripercuotono non solo sul nostro stato fisico e psico-emotivo, ma anche sulla qualità della relazione, della vita di coppia, affettiva, professionale.

La parola all’esperto

Dunque, la nostra Community ci sembra il luogo adattato per condividere e capillarizzare l’informazione, soprattutto quando è al servizio della salute. «L’endometriosi spiega Pietro Giulio Signorile, presidente della Fondazione Italiana Endometriosi – identifica la condizione in cui l’endometrio, il tessuto che riveste l’utero, fuoriesce dalla propria sede e cresce in aree diverse, normalmente nella pelvi. Le implicazioni riguardano anche la salute sessuale: oltre due terzi delle pazienti hanno forti dolori durante i rapporti sessuali e si espongono a un elevato rischio di infertilità , e gli uomini non riuscendo a dare il giusto sostegno alla partner preferiscono rinunciare alla relazione».

Per quali ragioni si arriva a questo punto? La mancata o non corretta informazione che porta a un ritardo diagnostico medio di 8-9 anni, prolungando sofferenze e incomprensioni per la donna, e l’assenza di cure mediche che si avvalgono in prevalenza di terapie ormonali, alimentazione antinfiammatoria e integratori che, riducendo infiammazione e dolori, favorisco la crescita dell’endometriosi.

A che punto è la ricerca

La ricerca potrebbe cambiare l’approccio alla diagnosi e cura, ma gli investimenti, purtroppo, sono ancora scarsi, ponendo un limite a primi traguardi raggiunti: «La nostra Fondazione aggiunge Signorile – sta sviluppando un progetto di prossima conclusione per la messa a punto di un test su sangue che potrebbe aiutare la diagnosi precoce ed altri sono in corso per individuare nuove terapie. Infine, abbiamo creato una community online per dare supporto alle pazienti e offrire corretta informazione. Ma occorrono finanziamenti per la ricerca».

L’iniziativa di KIKO

Vuoi sapere di più sull’endometriosi? Hai ancora qualche giorno per recarti in uno dei negozi KIKO Milano che insieme a Rotary Club Milano Nord, RotariansforhealtH (R4H), Gedeon Richter Italia sta promuovendo una campagna di sensibilizzazione sull’Endometriosi: riceverai un volantino con moltissime informazioni utili. Allora non facciamoci sorprendere da questa problematica che diagnosticata precocemente consente una ‘convivenza’ soddisfacente, al minimo sospetto parlane con il tuo ginecologo di fiducia.

Aiutaci a diffondere il messaggio condividendo questo articolo. Parlane con noi nei commenti.

Seguici su INSTAGRAM

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Italian Beauty Community, e ricevi direttamente nella tua casella di posta i nostri contenuti migliori!

Cliccando su "Iscriviti" acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai fini dell'invio della newsletter ai sensi di cui all'art. 2.2 della privacy policy
This site is registered on wpml.org as a development site.