Come usare gli oli vegetali

Celebrati, di tendenza o classici, il quesito resta sempre: come usare gli oli vegetali?

OLIO DI COCCO

Normalmente si presenta solido e bianco, ma basta immergere il flacone (o il vasetto) in acqua calda per farlo tornare alla consistenza liquida e trasparente. Fantastico il suo profumo, che ne rende l’utilizzo particolarmente piacevole, è molto idratante ma lascia tracce oleose, il che lo rende perfetto per chi ha la pelle particolarmente secca (e le labbra screpolate). Si usa anche come impacco: la sera, per i piedi, e soprattutto per i talloni. Dopo averlo applicato e massaggiato, se ne aggiunge altro e poi si indossano dei calzini di cotone bianco, per proteggere i piedi e favorire l’assorbimento.

Come impacco pre-shampoo, è da lasciare in posa almeno mezz’ora sui capelli asciutti. Risulteranno morbidi e molto lucidi. Se avete i capelli corti, lo potete usare al posto della cera o del gel; per le doppie punte o sui capelli crespi, ne bastano poche gocce su punte e lunghezze. Se poi volete un ottimo scrub per il corpo, unitelo allo zucchero di canna fino ad ottenere una consistenza abbastanza compatta, da massaggiare per liberare la pelle dalle cellule morte. L’olio di cocco si conserva molto a lungo.

OLIO DI MANDORLE DOLCI

Conosciuto da sempre per le sue proprietà elasticizzanti e antinfiammatorie, è usatissimo in gravidanza per prevenire le smagliature. Ha un buon profumo, una consistenza fluida e non lascia la sensazione di pelle unta. Ricco di vitamina E, proteine, antiossidanti e di acido oleico, ha un ottimo potere idratante. Inoltre, è utile sapere che è utile anche per combattere forfora ed eczemi. Unica controindicazione: attenzione se siete allergiche alla frutta a guscio, altrimenti è ottimamente tollerato. Un uso alternativo è come struccante, va semplicemente passato su viso e occhi con un dischetto di cotone.

OLIO D’OLIVA

Possiamo azzardare e dire che c’è in ogni casa, perciò è veramente di facile reperibilità . Se la cava egregiamente anche in quanto a versatilità : se non fosse per il forte odore che lo contraddistingue, potremmo usarlo serenamente come nutriente sulla pelle del corpo e del viso, ma anche sui capelli, perchè è ideale (ed economico) come impacco prima dello shampoo.

Ti piacciono gli oli vegetali? Come li usi? Parliamone nei commenti.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Italian Beauty Community, e ricevi direttamente nella tua casella di posta i nostri contenuti migliori!

Cliccando su "Iscriviti" acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai fini dell'invio della newsletter ai sensi di cui all'art. 2.2 della privacy policy
This site is registered on wpml.org as a development site.