Cerca
Close this search box.
Ragazza fotografata di profilo con problemi di acne alla pelle del viso

Acne: come riconoscerla e affrontarla ad ogni età

L’acne è uno dei disturbi cutanei più comuni, eppure, nonostante la sua diffusione, molte persone non sanno come riconoscerla correttamente o come affrontarla. Sebbene sia spesso associata all’adolescenza, l’acne può presentarsi a qualsiasi età e può essere causata da una vasta gamma di fattori. Esploriamo come identificare l’acne e affrontarla in ogni fase della vita.

Cos’è l’acne?

L’acne è una condizione cutanea che si verifica quando i pori della pelle sono ostruiti da sebo (olio) e cellule morte della pelle. Questo può portare alla formazione di comedoni (punti neri e bianchi), pustole, papule, noduli e cisti. È influenzata da una combinazione di cause, tra cui ormoni, genetica, dieta e stress.

Come riconoscerla

Ci sono diversi tipi di acne, e riconoscerli può aiutare a determinare il trattamento più efficace:

Comedonica: è la forma più lieve di acne, caratterizzata dalla presenza di comedoni non infiammati che tendono a formarsi prevalentemente sulla zona T, la parte più oleosa del viso.

Papulo-pustolosa: questa forma di acne di gravità moderata si insinua profondamente nella pelle, manifestandosi attraverso macchie irritate. In alcuni casi, può provocare infiammazioni dolorose.

Vulgaris: si manifesta con una combinazione di macchie e pelle oleosa, tendendo generalmente a scomparire al termine della pubertà.

Conglobata: è la manifestazione più severa di Acne Vulgaris, caratterizzata dalla presenza di noduli, ascessi e pustole, che possono lasciare cicatrici pronunciate sulla pelle. 

Inversa: è una variante cronica di acne che si manifesta in episodi alterni. Benché sia più severa, si presenta su diverse parti del corpo, come le spalle e l’inguine. Questa forma di acne è caratterizzata dalla formazione di piccoli noduli sottocutanei che possono evolvere in ascessi o pustole.

Di Maiorca: si manifesta comunemente a seguito di una prolungata esposizione ai raggi solari. Appare sotto forma di piccole macchie, risultato della combinazione tra i potenti raggi UV e l’uso di prodotti solari oleosi.

Acne ad ogni età

Adolescenza: durante la pubertà, l’aumento degli ormoni può portare a un eccesso di produzione di sebo, rendendo i giovani particolarmente suscettibili. È importante iniziare con una buona routine di pulizia e, se necessario, consultare un dermatologo.

Età adulta: molte donne sperimentano focolai durante il ciclo mestruale, la gravidanza o a causa di condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico. Gli uomini, sebbene meno frequentemente, possono avere acne dovuta a fattori come lo stress o la dieta.

Over 40 e oltre: anche se meno comune, l’acne può persistere o apparire in età avanzata. Questo è spesso legato ai cambiamenti ormonali, come la menopausa nelle donne.

Gestione e Trattamento

Routine quotidiana: mantenere la pelle pulita è fondamentale. Utilizzare prodotti specifici, delicati e non comedogenici.

Prodotti da banco: disponibili senza prescrizione, come gel o creme a base di perossido di benzoile o acido salicilico.

Consulenza dermatologica: in caso di acne persistente o severa, è consigliato consultare un dermatologo, che può prescrivere trattamenti specifici o farmaci orali.

Stile di vita: mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, un adeguato apporto di acqua e una gestione dello stress può contribuire significativamente al benessere della pelle.

Cosa NON fare in presenza di acne

È essenziale non affidarsi ciecamente a rimedi che promettono soluzioni rapide all’acne, in quanto spesso risultano inefficaci e potrebbero, in realtà, aggravare la situazione. Quando si è affetti da acne, è cruciale seguire alcune linee guida fondamentali:

Costanza nel trattamento: mantenere una routine costante nei trattamenti è vitale. Occorre pazienza per osservare i risultati, e cambiare frequentemente prodotto o interrompere il trattamento non porterà a benefici apprezzabili.

Evitare di manipolare la pelle: schiacciare o premere le lesioni acneiche può causare la formazione di cicatrici e ulteriore infiammazione.

Protezione solare: la pelle incline all’acne dovrebbe essere sempre protetta dai raggi UV utilizzando prodotti solari adeguati, per evitare ulteriori irritazioni o danni.

Igiene nel make-up: evitare di condividere prodotti cosmetici, pennelli o applicatori, che potrebbero trasferire batteri e sebo, contribuendo all’ostruzione dei pori e alla comparsa di nuove imperfezioni.

L’acne è una condizione universale, che può manifestarsi a qualsiasi età. Riconoscere il tipo specifico di acne e comprendere le sue cause radicate è cruciale per intraprendere un trattamento mirato ed efficace. Rivolgersi a un dermatologo o a un esperto del settore è un passo essenziale per chi cerca sollievo da questa condizione.

Hai mai sofferto di acne? Raccontaci la tua esperienza

-A cura di Samuela Nisi

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter di Italian Beauty Community, e ricevi direttamente nella tua casella di posta i nostri contenuti migliori!

Cliccando su "Iscriviti" acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai fini dell'invio della newsletter ai sensi di cui all'art. 2.2 della privacy policy
This site is registered on wpml.org as a development site.